Selene Ballerini è nata a Campi Bisenzio (FI) nel 1957, giornalista pubblicista dal 1987, documentalista e bibliotecaria, è pure autrice di storie fantastiche, fantascientifiche e horror, in gran parte edite, ed è suo il racconto di apertura (“La palude di Altiferno”, i cui nomi di luoghi e persone sono autobiografici ma in forma anagrammata) del volume Le figlie di Chtulhu (Dagon Press, 2009), raccolta lovecraftiana tutta al femminile e, in quanto tale, unica al mondo.
Segretaria nazionale dell’associazione culturale “Akkademia PanSophica”, partecipe di Progetto Elissa per lo studio delle Tradizioni sibilline, sceneggiatrice dell’opera teatrale Crezia, accusata di stregherie nella Lucca di quattro secoli fa (interpretata nel 2002 da Ottavia Piccolo), divulgatrice plurimediale, ma soprattutto appassionata Magista, si occupa da anni di tematiche connesse alla Sacralità per contribuire a una riformulazione della coscienza individuale e collettiva.
È autrice dei libri Il Corpo della Dea. Giochi e Misteri della Sapienza Femminile (Atanòr 2001) – da cui nel 2006 ha tratto l’evento Nelle Spire della Draco. Voci, cuori e memorie di antiche e nuove Streghe, messo in scena con la sua Compagnia teatrale PanSophica – e, pubblicati dall’editrice Akkuaria, I 7 Veli di Iside la Nera (2004), Danzare tra i Mondi (2007) e La Danzatrice del Futuro. Isadora Duncan alias Lavinia King (2007), usciti nella collana da lei curata “Le Spirali di Iside”. Ha inoltre secreto le didascalie magiche del catalogo d’arte Icone, voci e sentieri della Dea Primordiale della pittrice e illustratrice Octavia Monaco (Cervino, 2007) e curato e prefato diverse opere per la casa editrice Venexia, fra cui La Stregoneria oggi (’07) di Gerald Gardner, “padre fondatore” della Neo-Stregoneria Wicca. Sempre per Venexia ha realizzato la nuova versione italiana del libro cult Il Linguaggio della Dea della mitoarcheologa lituana Marija Gimbutas (’08) e ha pubblicato il presente I Ching, l’Arte del Mutamento. Applicazioni e Magie (2009), un saggio sulla struttura metamatematica e immaginifica di quest’arcaico oracolo cinese.
Ha scritto articoli su quasi tutte le riviste esoteriche e ufologiche a partire dal 1979 (fra cui lo storico Giornale dei Misteri edito a Firenze da Corrado Tedeschi ) e oggi è presente con assiduità su Re Nudo. La rivista per la rivoluzione dell’essere, diretta da Majid Andrea Valcarenghi.
Ha partecipato alla stesura di UFO Dossier X (un’enciclopedia della Fabbri) e di Contact! Tutti i film su UFO, alieni e civiltà extraterrestri (Corrado Tedeschi, 2006) ed è coautrice di UFO in Italia. La grande ondata nel periodo 1973-1976 (Corrado Tedeschi, 2005).
-
di Selene Ballerini
I Ching è una delle poche Opere Sacre al mondo che è stata in grado di costituire le basi del pensiero filosofico di un’intera civiltà orientale, quella cinese, e al contempo di affascinare menti poderose della cultura occidentale, che nel perlustrarne ilsistema hanno intravisto le sconvolgenti correlazioni con codici quali la sincronicità, il linguaggio binario informatico e il DNA. Denso di valenze archetipiche e capace di fornire rivelazioni sulla nostra esistenza e sulle sue diverse implicazioni – temi dai quali l’autrice trae singolari formule applicative – I Ching viene collegato in questo libro anche alla Geomanzia e alla prospettiva magica, nonchè esposto integralmente, nell’ampia appendice oracolare, in un’inedita e succinta rivisitazione.
Cerca un libro
Collane
- Le Porte
Tradizione esoterica antica - Civette Antropologia
A cura di Michela Zucca - Civette Esoterica
A cura di Bianca Ferri - Civette Saggi
A cura di Luciana Percovich - I Canali
Esoterismo moderno, ecologia e salute - I Ponti
Ufologia - Le Isole
Mitologia, etnologia e spiritualità orientale - I Galeoni
Saggi e romanzi esoterici in Ebook