Sabina Marineo è nata a Venezia. Durante lo studio di Lettere e Filosofia ha frequentato nella città lagunare l’ormai leggendaria scuola teatrale “Teatro all’Avogaria” di Giovanni Poli. L’incontro con il teatro e, in particolare, con la commedia del Cinquecento vissuta attraverso la geniale mediazione del regista Poli che Marineo ebbe la fortuna di avere come maestro, è stato per lei fondamentale: le ha permesso di penetrare spiritualmente – a prescindere dall’approccio storico che ha avuto luogo in separata sede presso biblioteche ed archivi – in quel mondo perduto del passato che è lo splendido Rinascimento veneziano.
L’epoca carnale e il tempo della magia, il trionfo dell’arte, il risveglio della coscienza umana nell’universum. Un tema, questo, che ritorna costantemente nella sua produzione narrativa.
Le esperienze di vita arricchite dai molti viaggi e dalle ripetute spedizioni nell’Africa settentrionale e meridionale, la passione per gli enigmi storici del passato e l’interesse per la nascita e lo sviluppo della spiritualità e dell’esoterismo occidentale, l’hanno condotta in seguito ad intraprendere studi egittologici ed approfondite ricerche sugli ordini cavallereschi medievali, sull’occultismo, sulle società segrete, sul femminino sacro.
In particolare le vicende dell’Ordine del Tempio e l’enigma della Maschera di Ferro hanno segnato l’inizio di quella che sarebbe diventata un’attività instancabile di ricerca sui retroscena della storia ufficiale.
Sabina Marineo abita attualmente a Monaco di Baviera, dove lavora come autrice e traduttrice, e scrive sia in italiano che in tedesco.
Ricordiamo, in ordine cronologico, per quanto concerne la produzione narrativa il racconto “Jacques Parent von Nazaret”, i due romanzi “Stammbaum” e “Ricerca d’autore”.
Per quanto invece riguarda la saggistica, in Germania sono state pubblicate le due opere in lingua tedesca “Der Zeigefinger des Täufers” e “Die verborgene Kirche des Grals”. Mentre in italiano è uscito il saggio “L’eresia templare” a cura di Venexia Editrice.
In preparazione sono un saggio sul femminino sacro ed un secondo romanzo ambientato nella Venezia del Cinquecento.
-
di Rossella Bergo
Un saggio sulla clownessa racchiusa in ogni donna e sul come riscoprirla attraverso l’atto creativo, la conoscenza del proprio corpo e il recupero della saggezza femminile arcaica. Questo viaggio intimo culmina nell’integrazione delle energie femminili e maschili e in una creatività ricca, che dona benessere al corpo e alla mente della donna. Nel racconto della sua esperienza di clown-dottore in missioni umanitarie l’autrice parte dalle radici storiche del fenomeno e dall’incontro con le clownesse delle Cinque Lune per insegnare a tutte le donne a utilizzare la clownerie come strumento terapeutico e di realizzazione personale.
-
di Rossella Bergo
Un saggio sulla clownessa racchiusa in ogni donna e sul come riscoprirla attraverso l’atto creativo, la conoscenza del proprio corpo e il recupero della saggezza femminile arcaica. Questo viaggio intimo culmina nell’integrazione delle energie femminili e maschili e in una creatività ricca, che dona benessere al corpo e alla mente della donna. Nel racconto della sua esperienza di clown-dottore in missioni umanitarie l’autrice parte dalle radici storiche del fenomeno e dall’incontro con le clownesse delle Cinque Lune per insegnare a tutte le donne a utilizzare la clownerie come strumento terapeutico e di realizzazione personale.
Cerca un libro
Collane
- Le Porte
Tradizione esoterica antica - Civette Antropologia
A cura di Michela Zucca - Civette Esoterica
A cura di Bianca Ferri - Civette Saggi
A cura di Luciana Percovich - I Canali
Esoterismo moderno, ecologia e salute - I Ponti
Ufologia - Le Isole
Mitologia, etnologia e spiritualità orientale - I Galeoni
Saggi e romanzi esoterici in Ebook