Luciana Percovich, attiva nel movimento femminista milanese (Lotta femminista, Gruppo femminista per una Medicina delle donne, Libreria delle donne, Libera università delle donne), negli anni 70 ha diretto la collana di saggistica Il Vaso di Pandora – La Salamandra edizioni e dal 2005 cura la collana Le Civette/Saggi per l’Editrice Venexia. Ha scritto su varie riviste occupandosi di medicina, scienza, antropologia, mitologia e spiritualità femminile.
Curatele e traduzioni
- Le streghe siamo noi, di Barbara Eherenreich-Deirdre English, Celuc Libri/La Salamandra, Milano 1975 (curatela, traduzione e introduzione)
- In sintonia con l’organismo. La vita e l’opera di Barbara Mc Clintock, di Evelyn Fox Keller, La Salamandra, Milano 1987 (curatela e traduzione); ristampato da Castelvecchi, Roma 2017
- Diario di una Astronauta di Naomi Mitchison, La Tartaruga, Milano 1988 (traduzione e introduzione); ristampato da Mondadori Urania, Milano 1995 e Castelvecchi, Roma 2013)
- I sentieri dei sogni. La religione degli aborigeni dell’Australia Centrale, di Theodor G. H. Strehlow, Mimesis, Milano 1997 (curatela e introduzione)
- La sapienza della Dea. Miti, meditazioni, simboli e siti sacri, di Dee Poth, Psiche 2, Torino 2010 (traduzione)
- Segni fuori dal Tempo. La vita e l’opera di Marija Gimbutas, di Donna Read e Starhawk, Psiche 2, Torino 2013 (curatela e introduzione)
- Nutri i tuoi Demoni. Meditazione guidata e intervista a Lama Tsultrim Allione, Psiche 2, Torino 2013 (curatela)
- Marija Gimbutas. Venti anni di studi della Dea, Convegno alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, 9-10 maggio 2014, Progetto Editoriale Laima, 2015
- Società di Pace. Matriarcati del Passato, Presente e Futuro, a cura di H. Goettner-Abendroth, Un’Antologia, Castelvecchi, Roma 2018 (curatela, traduzione e introduzione)
Libri
- Posizioni amorali e relazioni etiche, Melusine, Milano 1993 (tradotto in Silvia Tubert, Figuras de la madre, Ediciones Catedra, Madrid 1996)
- La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta, Fondazione Badaracco/Franco Angeli, Milano 2005
- Oscure madri Splendenti. Le radici del sacro e delle religioni, Venexia Roma, 2007
- Colei che dà la vita. Colei che dà la forma. Miti di creazione femminili, Venexia Roma, 2009
- Verso il Luogo delle Origini. Un percorso di ricerca del sé femminile, Scritti 1982-2014, Castelvecchi, Roma 2016
-
di Luciana Percovich
Una raccolta di straordinari miti di creazione che spaziano dall’Asia all’Oceania, dall’Africa all’America, dal Mediterraneo all’India, da cui emerge come le antiche civiltà abbiano tutte immaginato al femminile l’origine del cosmo. La Madre o la Dea era Colei che dava non solo la Vita ma anche la Forma, ossia le regole e gli insegnamenti indispensabili per continuare la creazione. Prima del Patriarcato, nelle Età dell’oro e dei Paradisi terrestri, le figlie e i figli della Madre sono vissuti seguendo la Via che cerca l’armonia e l’equilibrio tra la natura e le società umane.
-
Oscure madri splendenti. Le radici del sacro e delle religioni – EBOOK
Collana libri I Galeoni €4.99di Luciana Percovich
Il libro ricostruisce una mappa inedita della storia dell’Europa a partire dal Paleolitico e dall’Età delle Grandi Madri di pietra, rovesciando la prospettiva che vede nelle civiltà greca, egizia o babilonese, guerriere e patriarcali, l’inizio della cultura umana. Indaga la relazione tra le donne, il sacro e la nascita delle religioniriportando alla luce le storie che nei vari continenti raccontano l’origine dell’universo ad opera dell’energia creativa femminile. E restituisce alla ricerca contemporanea di una nuova ricomposizione degli opposti lo splendore di miti oscurati, che ancora lavorano nel nostro inconscio e nella memoria cellulare arcaica.
-
di Luciana Percovich
Una raccolta di straordinari miti di creazione che spaziano dall’Asia all’Oceania, dall’Africa all’America, dal Mediterraneo all’India, da cui emerge come le antiche civiltà abbiano tutte immaginato al femminile l’origine del cosmo. La Madre o la Dea era Colei che dava non solo la Vita ma anche la Forma, ossia le regole e gli insegnamenti indispensabili per continuare la creazione. Prima del Patriarcato, nelle Età dell’oro e dei Paradisi terrestri, le figlie e i figli della Madre sono vissuti seguendo la Via che cerca l’armonia e l’equilibrio tra la natura e le società umane.
-
di Luciana Percovich
Il libro ricostruisce una mappa inedita della storia dell’Europa a partire dal Paleolitico e dall’Età delle Grandi Madri di pietra, rovesciando la prospettiva che vede nelle civiltà greca, egizia o babilonese, guerriere e patriarcali, l’inizio della cultura umana. Indaga la relazione tra le donne, il sacro e la nascita delle religioniriportando alla luce le storie che nei vari continenti raccontano l’origine dell’universo ad opera dell’energia creativa femminile. E restituisce alla ricerca contemporanea di una nuova ricomposizione degli opposti lo splendore di miti oscurati, che ancora lavorano nel nostro inconscio e nella memoria cellulare arcaica.
Cerca un libro
Collane
- Le Porte
Tradizione esoterica antica - Civette Antropologia
A cura di Michela Zucca - Civette Esoterica
A cura di Bianca Ferri - Civette Saggi
A cura di Luciana Percovich - I Canali
Esoterismo moderno, ecologia e salute - I Ponti
Ufologia - Le Isole
Mitologia, etnologia e spiritualità orientale - I Galeoni
Saggi e romanzi esoterici in Ebook