-
di Daniela Danna
L’amore tra donne nella storia raccoglie le voci delle donne che hanno espresso questo sentimento con le loro parole private e pubbliche in ambito occidentale. Le censure, proprie e altrui, sull’amore tra donne rendono la ricerca e la scoperta di scritti ed episodi storici difficili, a partire dalla trasmissione dei versi di Saffo “eterosessualizzati” nella tradizione cristiana. Non tutta la storia dell’amore tra donne rientra nel campo del lesbismo. Ad esempio, le “amiche romantiche” ispirate al neoplatonismo in era moderna e contemporanea non si sposavano e passavano la vita insieme senza suscitare scandalo o repressione. Le classificazioni dell’Ottocento gettano ombre di sospetto sulle amicizie femminili e sulle zitelle, che dovranno difendersi dalle accuse di lesbismo, così come le suffragette. Nel Novecento poi, nelle grandi città donne che amano altre donne manifestano pubblicamente la loro presenza, nei loro ritrovi e con la cultura.
Cerca un libro
Collane
- Le Porte
Tradizione esoterica antica - Civette Antropologia
A cura di Michela Zucca - Civette Esoterica
A cura di Bianca Ferri - Civette Saggi
A cura di Luciana Percovich - I Canali
Esoterismo moderno, ecologia e salute - I Ponti
Ufologia - Le Isole
Mitologia, etnologia e spiritualità orientale - I Galeoni
Saggi e romanzi esoterici in Ebook